
I nostri suggerimenti per visitare il centro di Capri
Tre itinerari possibili per una piacevole passeggiata di poche ore al centro di Capri, da concludere con un pranzo vista mare da Terrazza Brunella.
I posti da vedere

La Piazzetta
Il centro di Capri, anche detto il salotto del mondo. Per assaporare al meglio la sua atmosfera consigliamo di sedervi ai tavolini di uno dei bar e sorseggiare un drink mentre si osserva il passeggio.

I Giardini di Augusto e Via Krupp
Dai Giardini di Augusto si gode la vista più bella sui Faraglioni di Capri e su Marina Piccola, con i tornanti di Via Krupp incisi sulle pendici della parete rocciosa. L'ingresso ai Giardini costa 1 euro, purtroppo Via Krupp è chiusa per motivi di sicurezza.

La Certosa di San Giacomo
Un tempo era un convento, dove i monaci si dedicavano alla preghiera e alla produzione di profumi, poi è diventato una prigione e infine un liceo. Oggi è uno spazio polivalente che ospita mostre temporanee e l'esposizione permanente di opere del pittore Diefenbach.

Belvedere Tragara e i Faraglioni
A pochi passi dal ristorante si trova il Belvedere di Tragara, da dove osservare da vicino i Faraglioni. C'è poi un ripido sentiero che porta ai loro piedi, dove si trovano due stabilimenti balneari.

Villa Malaparte
Lungo la passeggiata del Pizzolungo si può ammirare dall'alto la villa fatta costruire su Punta Masullo da Curzio Malaparte. La villa ha ospitato il set cinematografico del film "La Pelle" con Brigitte Bardot.

Arco Naturale
Una conformazione rocciosa molto suggestiva, che si trova sull'estrema punta orientale dell'isola. Si trova lungo il sentiero del Pizzolungo, sopra la Grotta di Matermania.

Il Pizzolungo
Un sentiero che percorre tutta la parte orientale dell'isola, regalando spettacolari viste sui Faraglioni. Consigliamo di percorrerlo nella direzione che va dall'Arco Naturale a Punta Tragara.
Dalla Piazzetta ai Faraglioni (2 ore e 30 minuti)
Dopo essere sbarcati al porto di Capri prendete la famosa Funicolare per raggiungere la Piazzetta di Capri: qui vi suggeriamo di fermarvi per un caffè in uno dei famosi bar e godere, così, dell’atmosfera del salotto del modo.
La vostra passeggiata poi prosegue scendendo lungo via Vittorio Emanuele: arrivati davanti al Grand Hotel Quisisana continuate a scendere seguendo le indicazioni "Giardini di Augusto".
Visitate i famosi giardini da dove si gode una spettacolare vista sui Faraglioni e sui tornanti di Via Krupp che scendono fino a Marina Piccola.
Dopo i selfie e le foto di rito tornate indietro fino ad arrivare alla Certosa di San Giacomo, dove all'interno potrete visitare il museo dedicato al pittore Diefenbach, un pioniere del naturismo e del pacifismo, vissuto a Capri sul finire del 1800.
Da qui risalite fino a trovarvi di nuovo su Via Camerelle, la strada delle boutique di lusso.
Alla fine della strada troverete la piccola chiesa Evangelista di Capri e l'imbocco di Via Tragara, dove si trova il nostro ristorante.
Percorretela tutta per godervi i profumi e la vista sul mare fino ad arrivare allo spettacolare belvedere sui Faraglioni.
La passeggiata si conclude ai tavoli di Terrazza Brunella, a pochi passi dal belvedere di Tragara: dalle sue grandi vetrate potrete ammirare il panorama di Marina Piccola in tutto il suo splendore.
IL PIZZOLUNGO (3 ore e 30 minuti)
Anche questo itinerario parte dalla Piazzetta di Capri, immancabile punto di sosta e ritrovo.
Da qui proseguite per via Le Botteghe e poi lungo via Fuorlovado seguendo le indicazioni "Arco Naturale" poste sulle maioliche.
Da qui parte la panoramica passeggiata del Pizzolungo, un percorso lungo il versante orientale dell'isola: dall'Arco Naturale scendete la scalinata che conduce alla Grotta di Matermania, un tempo teatro di antichi riti misterici, e poi proseguite fino ad arrivare a Punta Masullo, dove potrete ammirare dall'alto la villa fatta costruire da Curzio Malaparte.
La passeggiata prosegue costeggiando i Faraglioni fino al Belvedere di via Tragara da dove potrete raggiungere in pochi passi il ristorante Terrazza Brunella.
VILLA JOVIS E VILLA LYSIS (da 4 a 6 ore)
Questo percorso porta a visitare le rovine della villa che l'imperatore Tiberio fece costruire a Capri e Villa Lysis, una villa in stile liberty fatta costruire dal conte Fersen e dedicata al suo amore caprese, Nino Cesarini.
Si tratta di un percorso piuttosto impegnativo, tutto in salita.
Dalla Piazzetta si sale per Via Longano, Via Sopramonte e infine Via Tiberio.
Alla fine della strada si arriva a Villa Jovis.
Qui si possono visitare i ruderi della villa e l'adiacente Parco Astarita.
Scendendo, seguite le indicazioni per il sentiero che conduce a Villa Lysis.
Al termine della visita potete scegliere se proseguire la passeggiata percorrendo il sentiero del Pizzolungo (vedi itinerario sopra) o tornare in Piazzetta e da lì seguire il primo itinerario per raggiungere il ristorante Terrazza Brunella.